UrbanTV è una sezione di FormaGenova che raccoglie tutti gli eventi culturali, realizzati sia in modalità webinar sia in presenza, a cui possono accedere tutti coloro che non hanno necessità di ottenere i crediti formativi professionali. Non sono previsti quiz e la modalità di registrazione dell’utente è più breve (si richiedono solo nome, cognome e indirizzo e-mail).
UrbanTV è la piattaforma tematica della Fondazione Ordine degli Architetti di Genova, aperta a tutti, dedicata all’Architettura e al Progetto in tutte le declinazioni, dalla teoria alla pratica, dalla piccola alla grande scala.
Scopo della sezione “UrbanTV” è di creare occasioni di conoscenza e dibattito sull’Architettura, sul Progetto e sulla Città, evidenziandone i caratteri fondanti: lo spazio come luogo delle relazioni umane, il contesto e la storia come materiali per la costruzione del futuro, la necessità di espressione simbolica.
L’architettura è bellissima: rilanciamola insieme!
23 Maggio 2023
PROGETTARE GLI SPAZI DELLA PENA SECONDO COSTITUZIONE
Un quadro attuale della vicenda nazionale della progettazione e realizzazione delle infrastrutture penitenziarie
28 Aprile 2023
I NUOVI MODI DELL’ ABITARE. ESPERIENZE A CONFRONTO
CARA CASA Festival itinerante dell'abitare
27 Aprile 2023
Edilizia sociale VS nuove forme di abitare condiviso. L’esperienza di Vienna e Bordeaux
CARA CASA Festival itinerante dell'abitare
11 Ottobre 2022
LA LEZIONE DI L.C.D. (1900-1972)
Omaggio a Luigi Carlo Daneri a 50 anni dalla scomparsa
29 Settembre 2022
NEB LANDS – I territori del New European Bauhaus
Architettura didattica pedagogia ed enti locali
20 Luglio 2022
OLTRE IL LIMITE DELLA NOTTE: NUOVI PROGETTI PER RIFUGI E BIVACCHI SULLE ALPI
Manomissioni
19 Maggio 2022
UNA LUCE SUL PASSATO
L’illuminazione uno strumento di racconto e accento dello spazio architettonico
13 Aprile 2022
COME SI MUOVE LA CITTÀ DEL FUTURO? – CONFERENZA DI FEDERICO PAROLOTTO
FRAGILE - Città e mobilità
24 Marzo 2022
VALUE DESIGN – THE EXPANSION OF THE PROFESSION – CONFERENZA DI BEN VAN BERKEL
FRAGILE - Città e mobilità
13 Luglio 2021
EMANUELA SAPORITO, DANIELA CIAFFI: ORTIALTI – LABSUS
Co-progettazione e gestione condivisa dei beni comuni: dagli orti ai parchi
16 Giugno 2021
LINA GHOTMEH: PER UN’ARCHEOLOGIA DEL FUTURO
Lo “Stone Garden” di Beirut e altri interventi
27 Maggio 2021
ALDO AYMONINO: CONTRARIA SUNT COMPLEMENTA
Dalla pianificazione integrale all’autofagia: Brasilia e Hong Kong
23 Aprile 2021
LA NUOVA SCUOLA 3: PROGETTO, SCUOLA E COMUNITÀ
Il valore del dialogo fra architettura e pedagogia
15 Aprile 2021
LA NUOVA SCUOLA 2: IDEAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE
Il recupero della scuola “Pascoli” a Torino
26 Marzo 2021
LA NUOVA SCUOLA 1: PEDAGOGIA, ARCHITETTURA E PARTECIPAZIONE
Nuovi modelli per una scuola antica, dall’Alto Adige ad esperienze europee
26 Febbraio 2021
GIAN LUCA PORCILE: DEMOLIZIONE, RICOSTRUZIONE E RISIGNIFICAZIONE
Nella Genova tra XVI e XX secolo
19 Febbraio 2021
ALESSANDRO SCARNATO: LA CITTA’ MALLEABILE
La demolizione come redenzione creativa a Barcellona, 1980 - 2000
4 Febbraio 2021
PAOLO CARPI E ANNA LIVIA FRIEL: LO SPAZIO VUOTO E LO SPAZIO FINITO
Due tesi su demolizione e città
5 Novembre 2020
ANTONIO LAVARELLO: APOLOGIA DELLE LAVATRICI
Uno dei più controversi edifici genovesi del dopoguerra, nel quadro dell’opera, vasta e sorprendente, di Aldo Luigi Rizzo
19 Ottobre 2020
JACOPO BACCANI: VILLA OLLANDINI, “IL PIANOFORTE”
Quando il Moderno piace: un’icona della ricostruzione postbellica di Genova e dell’opera di Robaldo Morozzo della Rocca
14 Ottobre 2020
ENERGIA SOSTENIBILE: SI PUÒ DIVENTARE AUTOSUFFICIENTI?
Il ciclo energetico a partire dal caso reale della Valpolcevera
8 Ottobre 2020
GIANANDREA BARRECA ED ENRICO FRIGERIO: ARCHITETTURA POST CARBON
Scalo Greco - Breda e HQ Green Life
25 Settembre 2020
GIANCARLO DE CARLO E LA LIGURIA – LUOGHI, PROGETTI, TRACCE
La mostra itinerante fa tappa a Colletta di Castelbianco
24 Settembre 2020
MARTINA RUINI: BUILD (Y)OUR FUTURE
La formazione professionale secondo la School Of Sustainability di Mario Cucinella
13 Gennaio 2020
MARIO BOTTA: L’ARCHITETTURA E IL TERRITORIO DELLA MEMORIA
Presente e passato, individuo e collettività
3 Dicembre 2019
RAUL PANTALEO: PROGETTARE NECESSARIO
TAMassociati e l’architettura come servizio alla collettività
29 Novembre 2019
GIOVANNI MULTARI: L’ARCHITETTURA COME SERVIZIO
Lo studio Corvino + Multari dalle opere giovanili al restauro del Pirellone
12 Novembre 2019
MILANO: IL FUTURO DELLA CITTÀ DALLA RIGENERAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI DISMESSI (sintesi)
Il caso dello Scalo Farini e il ruolo dei concorsi di architettura
8 Novembre 2019
SERENA VICARI HADDOCK: RIGENERAZIONE URBANA, COMPETIZIONE E MODELLI DI CITTÀ
Le trasformazioni urbane contemporanee e il “modello Milano”
30 Giugno 2019
ZONES PORTUAIRES: GENOVA 2019
Nuove rotte da Marsiglia, Saint- Nazaire, Genova attraverso il Mediterraneo
17 Giugno 2019
GIAN LUCA PORCILE: UNA MODERNITÀ NUOVA
Le trasformazioni urbane di Genova degli anni ’80 e ’90 del Novecento
27 Maggio 2019
ANTONIO LAVARELLO: GENOVA RICOSTRUITA
Il ruolo degli architetti genovesi nelle trasformazioni urbane del secondo dopoguerra, da Marco Dasso ad Aldo Luigi Rizzo
13 Maggio 2019
RIGENERAZIONE DEL QUADRANTE VALPOLCEVERA E DEL NUOVO PARCO DEL PONTE
Presentazione del concorso internazionale di progettazione
13 Maggio 2019
FRANCESCO ROSADINI: GENOVA RAZIONALISTA
La città di Luigi Carlo Daneri da Piazza Rossetti al Monoblocco S. Martino
30 Aprile 2019
ALESSANDRO RAVERA: LE DIVERSE ANIME DEL MODERNO A GENOVA
“Novecento” e primo razionalismo
8 Aprile 2019
JACOPO BACCANI: GENOVA OTTIMISTA
Un’aspirante metropoli della “Belle Époque” fra Gino Coppedé e Renzo Picasso
22 Marzo 2019
L’ARCHITETTURA RINNOVA LE CITTA’ NEL TEMPO
Il concorso di Palazzo dei Diamanti: un’occasione perduta?
5 Marzo 2019
DANIEL LIBESKIND – ARCHITETTURA E MUSICA
Dialogo a Palazzo Ducale in occasione della mostra “Paganini Rockstar”
13 Dicembre 2018
CALVI CESCHIA VIGANO’: VISIONI E CON-DIVISIONI
Storia di un’amicizia e riflessioni sul mestiere dell’architetto
7 Dicembre 2018
L’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA GENOVESE
I video degli studenti del liceo artistico Klee-Barabino
3 Dicembre 2018
ROBERTO COLLOVÀ: IN TEMPO REALE
Trentaquattro anni di fotografie nel cantiere di Alvaro Siza a Evora
16 Novembre 2018
LUIGI PRESTINENZA PUGLISI E MASSIMO PICA CIAMARRA: QUEL MISTERIOSO QUADRATO BLU
Il sessantesimo anniversario di ’Le Carré Bleu’
13 Novembre 2018
MARCANTE – TESTA: NON CI SONO PIÙ LE MEZZE STAGIONI!
Gli stereotipi nella comunicazione del progetto
9 Novembre 2018
BEATRIZ COLOMINA: PRIVACY AND PUBLICITY NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA
Come la società virtuale sta modificando la città reale
4 Ottobre 2018
MAESTRI ITALIANI DEL ’900: GIO’ PONTI
“Nuvole sono immagini”. Lectio magistralis di Fulvio Irace
15 Marzo 2018
FILIPPO BRICOLO: ARCHITETTURE ARTIGIANE
Lo studio Bricolo Falsarella Associati ospite delle Archilectures dell’Ordine Architetti PPC di Savona
13 Marzo 2018
1897-2017: I 120 ANNI DELLA FUNICOLARE ZECCA-RIGHI
Conversazione con proiezione su grande schermo di immagini digitali
22 Febbraio 2018
GENOVA TAILOR MADE: ARCHITETTURE COMPIUTE, IN CORSO E IN ATTESA
Una mostra dello studio Barreca & La Varra
20 Dicembre 2017
LA CITTÀ DELLA LANTERNA IN MOSTRA A PALAZZO REALE
Iconografia di Genova e del suo faro tra Medioevo e Presente
13 Dicembre 2017
RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP: MUSEI AMERICANI
Interventi di Benedetto Besio e Mark Carroll
13 Dicembre 2017
RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP: MUSEI AMERICANI
Harvard Art Museums, Kimbell Art Museum, Whitney Museum of Modern Art
12 Dicembre 2017
AIDIA 60: LA SEZIONE DI GENOVA RACCONTA
Un breve resoconto dell’attività locale dell’associazione
11 Dicembre 2017
VALORIZZARE L’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA IN LIGURIA
Presentazione della app LigurArch900 e della call Amate l’ architettura
4 Dicembre 2017
1992-2017: BUON COMPLEANNO PORTO ANTICO!
Un caso di successo di waterfront redevelopment, uno spunto per azioni future
28 Novembre 2017
PERIFERIE: SOCIETÀ, IDENTITÀ, PAESAGGIO (sintesi)
Lo spazio, le persone, le risorse: casi studio e spunti di riflessione
21 Novembre 2017
GENOVA2050.COM: UN ARCHIVIO DI PROGETTI PER GENOVA
Una piattaforma liberamente consultabile di progetti del passato per stimolare suggestioni per il futuro
17 Novembre 2017
STATI GENERALI DELL’ECONOMIA DI GENOVA: GENOVA DOMANI (sintesi)
Azioni per trasformare la città
17 Novembre 2017
RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP: MUSEI SULL’ACQUA
Centro Botín a Santander e Istanbul Modern Museum
7 Novembre 2017
+CONCORSI = +ARCHITETTURA (sintesi)
Per la promozione dei concorsi di architettura come occasione di confronto e garanzia di qualità
27 Ottobre 2017
VERSO IL NUOVO PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (sintesi)
La prospettiva ligure a confronto con il Piano Paesaggistico della Puglia, il Paesaggio tra tutela e progetto
20 Settembre 2017
RIPAM 7: ALCUNE CONSIDERAZIONI
Conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e del paesaggio dei siti costieri mediterranei
7 Giugno 2017
ITALIAN DESIGN: MARKUS SCHERER
Piazza dell’abbazia di Novacella, cantina Nals Margreid a Nalles, recupero del forte di Fortezza
10 Maggio 2017
ITALIAN DESIGN: ACT- ROMEGIALLI
Casa delle guide alpine, casa DMB, green box, Canottieri Moto Guzzi, San Giobbe +160, piscina del roccolo, Mallero housing
29 Marzo 2017
VUOTI A RENDERE: INCONTRO CON SILVIA CAPURRO
Silos Hennebique, vecchi Mercati Generali, caserma “Gavoglio”, aree ex- ILVA, Ospedale Psichiatrico di Quarto
18 Gennaio 2017
ITALIAN DESIGN: LABICS
Città del Sole, MAST, Italpromo Libardi Associati, Helsinki Central Library, Guggenheim Museum Helsinki
10 Novembre 2016
TEMPORARY OFFICE: UN LABORATORIO PER LA CITTA’ (sintesi)
Un nuovo ruolo per l’ex- Mercato del Pesce di Genova
8 Novembre 2016
WATERFRONTS: AMBURGO, HAFEN CITY (sintesi)
Riconvertire aree urbane centrali attraverso concorsi di architettura
28 Ottobre 2016
WATERFRONTS: REPORTING FROM MARGHERA AND OTHER WATERFRONTS (sintesi)
Resoconto della mostra tenutasi in occasione della 15^ Biennale di Architettura
28 Febbraio 2016
LA RINASCITA DEL FRONTE A MARE DEL CENTRO STORICO GENOVESE
Progetti, atti e memorie sul recupero del Porto Antico e delle sue adiacenze dal Dopoguerra al 2004
29 Novembre 2015
NEW GENERATIONS FESTIVAL – BEYOND ARCHITECTURE PRESENTATO DAI PROMOTORI
Doppia intervista a Gianpiero Venturini, Curatore e Fondatore di New Generations, e a Margherita Del Grosso, Consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Genova
25 Novembre 2015
BEYOND ARCHITECTURE – OPENING
il video di apertura del "NEW GENERATIONS FESTIVAL - Beyond Architecture" girato nella suggestiva "Sala delle Grida" del Palazzo della Borsa di Genova